Trimestrale Tesla negativa, Musk lascia il governo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trimestrale Tesla negativa, Musk lascia il governo per salvare l’azienda

Elon Musk

I conti del primo trimestre deludono, Elon Musk annuncia il ritiro dal ruolo governativo per dedicarsi nuovamente a Tesla.

Nel mondo dell’automotive, anche i giganti possono inciampare. E quando a farlo è Tesla, il colosso dell’elettrico guidato da Elon Musk, l’onda d’urto si fa sentire nei mercati globali. I primi mesi del 2025 hanno consegnato una fotografia impietosa: calo del fatturato, profitti dimezzati, margini in picchiata. Gli analisti non hanno usato mezzi termini, definendo la trimestrale “disastrosa”. Un vero scossone per un’azienda che solo fino a qualche anno fa sembrava inarrestabile.

Elon Musk che saluta
Elon Musk – newsmondo.it

La crisi dietro i numeri: cosa sta succedendo

I numeri parlano chiaro: il fatturato è sceso del 9%, attestandosi a 19,34 miliardi di dollari, mentre l’utile operativo è crollato del 66%. Ancora peggiore il dato finale sui profitti: -71% rispetto allo stesso periodo del 2024. In parallelo, anche le consegne di veicoli hanno registrato una flessione del 13%, complici l’aggiornamento delle linee produttive e una riduzione aggressiva dei prezzi.

Ma il bilancio non è fatto solo di cifre. Dietro questi dati si nasconde una tempesta ben più ampia, che coinvolge strategie politiche, tensioni internazionali e decisioni personali del suo CEO.

Elon Musk cambia rotta: priorità a Tesla

Per mesi, Elon Musk ha diviso il suo tempo tra Tesla e il DOGE, un dipartimento governativo creato per tagliare le spese pubbliche. Una scelta controversa che ha attirato critiche e, secondo molti investitori, ha distolto il focus dalla guida dell’azienda. Ora però le cose cambiano.

Durante la conference call sui risultati, Musk ha annunciato il suo ritorno al timone: “Dedicherò molto più tempo alla Tesla”, ha dichiarato, aggiungendo che la sua attività nel governo verrà drasticamente ridotta. Una mossa che suona come un tentativo di correre ai ripari, placare le preoccupazioni degli azionisti e rilanciare la fiducia nel futuro dell’azienda.

E proprio sul futuro si gioca la scommessa più importante: Cybercab, il primo servizio di robotaxi, debutterà a giugno ad Austin. In parallelo, Tesla promette nuovi modelli più economici già in produzione nel 2025. Progetti ambiziosi, ma che potrebbero rappresentare la vera svolta.

Dopo una trimestrale definita “terribile” dagli analisti, Elon Musk ha annunciato l’abbandono del suo ruolo governativo per concentrarsi esclusivamente su Tesla, guidando l’azienda attraverso una delle fasi più delicate della sua storia.

Leggi anche
L’auto ti ha stufato? La moto da città è la svolta: i 3 migliori modelli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2025 13:07

L’auto ti ha stufato? La moto da città è la svolta: i 3 migliori modelli

nl pixel